"Travel.
As much as you can.
As far as you can.
As long as you can"
STORIA DELLA FERROVIA
Fino agli inizi dell' ottocento l'uomo ebbe a disposizione per il suo lavoro solo la forza delle braccia e l'aiuto degli animali da tiro. Le stesse macchine già create erano mose dalle sue braccia, dai suoi piedi o dalla forza di un cavallo o di un bue.
La scoperta del vapore...
Alle 10 del mattino del 3 ottobre 1839 da Napoli partiva, per la prima volta in Italia, un treno, composto dalla locomotiva "Bayard" e da nove carrozze. E' stato soltanto il primo di una lunga serie di primati che la città detiene in campo ferroviario.
Viaggiare in cabina di guida di un locomotore o di una automotrice è un' esperienza entusiasmante.
Ci sono riuscito in Vietnam, Thailandia, Lettonia, Indonesia, Egitto, Pakistan, Costa Rica, Bangladesh. E pure a Cuba e nelle Filippine...
Nella città di Parthenope i treni c'erano gia' prima che nascesse l'Italia (1839) e sottoterra, seconda al mondo dopo Londra, vanno dal 1889. Napoli e' anche la città del primo impianto a fune (1880) e del primo passante ferroviario d'Italia (1925).
L'inchino ai passeggeri del Ktx coreano, le carrozze della metropolitana riservate alle donne a Manila, Cairo, Shiraz: alcune foto curiose scattate in giro per il mondo
Treni, tram, metropolitane, carri merci, funicolari, locomotive, stazioni, passaggi a livello, binari: tutto cio' che riguarda una strada ferrata e quello che ci passa sopra.
Anche una raccolta di biglietti ferroviari.